Type: Programma Scientifico

L’intelligenza artificiale in citogenetica

La citogenetica e la citogenetica oncoematologica hanno subito un’evoluzione significativa negli ultimi decenni. Dai primi metodi di cariotipizzazione con pellicole fotografiche e stampe ritagliabili, si è passati a metà degli anni ’90 alla citogenetica molecolare con tecniche come FISH e CGH-Array. Oggi, l’imaging automatizzato e l’intelligenza artificiale stanno rivoluzionando il settore, garantendo analisi più rapide… Leggi tutto »

Best Practice e Criticità della Fase Preanalitica negli Esami delle Urine

Quanto è affidabile un risultato di Laboratorio se il campione è stato raccolto, conservato o trasportato in modo scorretto? La fase preanalitica è cruciale nel processo diagnostico, poiché influisce direttamente sull’accuratezza dei risultati. Errori nella gestione del campione urinario possono alterare parametri biochimici e microbiologici, compromettendo la validità clinica dell’esame e rendendo necessaria la ripetizione… Leggi tutto »

Il rischio in sanità

Il rischio clinico è definito come la probabilità che un paziente sia vittima di un evento avverso imputabile alle cure prestate durante la degenza che causa un prolungamento della stessa, un peggioramento dello stato di salute o la morte. Dalla celeberrima pubblicazione “To err is human: building a safer health system” molto è stato fatto… Leggi tutto »

Lancio Piattaforma Nazionale Nanomedicina

Nel secondo intervento, verrà presentata la piattaforma Italiana di Nanomedicina, promossa dalla European Technology Platform for Nanomedicine ed integrata in NanoItaly, è volta a integrare e condividere le competenze di università e centri di eccellenza nella ricerca nell’ambito della nanomedicina. Questo progetto, che si sviluppa sulla scia di altre iniziative simili in Spagna, Inghilterra e… Leggi tutto »