
Materiali, applicazioni e tecnologie per l’emissione di luce nel vicino infrarosso (NIR)
I diodi organici a emissione di luce (OLED) sono dispositivi optoelettronici ad alta efficienza energetica che emettono luce in base alle proprietà specifiche dei materiali utilizzati. Caratteristiche distintive quali flessibilità e semplicità di integrazione applicazioni complesse, hanno reso gli OLED il riferimento nei settori dei display e dell'illuminazione, dove la luce visibile è essenziale. Tuttavia, la crescente domanda di soluzioni per la sicurezza e benessere personale, la sorveglianza e lo screening alimentare/medico sta stimolando l'interesse per l'uso della luce nel campo del vicino infrarosso (NIR) (700-2500 nm), una luce invisibile all'occhio umano e non dannosa.
Con molte sfide aperte, la nostra ricerca sta sviluppando nuovi emettitori NIR e la loro integrazione in dispositivi OLED sfruttando competenze in chimica, fotofisica, fabbricazione di prototipi e progettazione computazionale. Abbiamo brevettato una famiglia di nuovi efficienti emettitori NIR con grande potenziale anche in scienze biomediche. Questi emettitori possono essere inseriti in OLED-NIR sia con tecnologie avanzate, come quelle utilizzate per la produzione di TV e schermi, sia con metodi cutting-edge in soluzione, rendendoli versatili e adattabili a una vasta gamma di esigenze. I nostri progressi e risultati dimostrano come gli OLED-NIR potrebbero trasformare i mercati e le industrie del futuro.
Alberto Bossi Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR)