Gianfranco Pasut

PO Tecnologia, socioeconomia e normativa dei medicinali e dei prodotti per il benessere e per la salute
Università di Padova
Biography
Gianfranco Pasut è Professore Ordinario di Tecnologia Farmaceutica presso il Dipartimento di Scienze del Farmaco dell’Università di Padova. È esperto in drug e protein delivery, con particolare focus sulla coniugazione con polimeri. Ha sviluppato metodi innovativi di coniugazione polimerica, collaborando con diverse aziende farmaceutiche. Attualmente, il suo laboratorio si concentra su nuove strategie di coniugazione, Antibody Drug Conjugates (ADCs) e liposomi direzionati al tumore. Autore di oltre 100 pubblicazioni, 14 capitoli di libri e inventore di 15 brevetti, è Chief Editor di Frontiers in Medical Technology e Associate Editor di Heliyon | Pharmaceutical Science.
Abstract
La ricerca applicata nelle nanomedicine ha un ruolo fondamentale nel tradurre le conoscenze scientifiche in soluzioni concrete per la diagnosi, il trattamento e la prevenzione di diverse patologie. Le nanomedicine sfruttano materiali su scala nanometrica per migliorare l’efficacia e la sicurezza delle terapie, superando limiti delle tecnologie tradizionali.
La ricerca nel campo delle nanomedicine ha diversi obiettivi come per esempio:
- Sviluppo di sistemi di drug delivery mirati – Le nanoparticelle possono trasportare farmaci direttamente alle cellule malate, riducendo gli effetti collaterali e aumentando l’efficacia terapeutica.
- Migliorare la biodistribuzione e la farmacocinetica – I nanovettori consentono un rilascio controllato e prolungato dei farmaci, ottimizzando la loro presenza nell’organismo.
- Permettere diagnosi precoci e imaging avanzati – Le nanotecnologie migliorano le tecniche diagnostiche, consentendo imaging più preciso e rilevamento precoce di malattie come il cancro.
- Terapie innovative – Come la nanoterapia genica, la nanofotonica e l’uso di materiali intelligenti per trattamenti personalizzati.
- Sicurezza e biocompatibilità – Un aspetto chiave è lo studio della tossicità e della compatibilità biologica delle nanoparticelle per garantire trattamenti sicuri ed efficaci.
La ricerca applicata nelle nanomedicine rappresenta un ponte tra innovazione scientifica e pratica clinica, offrendo nuove prospettive per migliorare la qualità della vita e affrontare patologie complesse in modo più efficace e mirato.
« Back