Angelo Tatì

Collaboratore Tecnico ENEA e Consigliere del CICPND Associazione

Biography

Lavora nel Laboratorio Tecnologie per l’Innovazione Sostenibile (SSPT-PROMAS-MATPRO) nel Centro ENEA della Casaccia fin dal 1987 e svolge attività di controllo Non Distruttivo sui componenti ed impianti dell’ENEA, ha partecipato ai progetti Europei nel campo aeronautico/aerospaziale e sui materiali nucleari, fornisce consulenze e servizi (Software di mappatura automatica per componenti industriali ed aeronautici) per società private operanti nel settore, ha ottenuto la massima qualificazione ( III livello EN473 e ISO 9712) nelle diverse metodologie e nei campi di applicazione rilasciati dal CICPND (Centro Italiano di Coordinamento per le Prove Non Distruttive) secondo le norme Nazionali ed Europee, dal 2012 è consigliere del Consiglio Direttivo del CICPND Associazione .

Si elencano le qualificazioni di III livello ottenute per concorso ad esame presso il CICPND:

Settore industriale (Radiografia, Ultrasuoni, Phased Array, Correnti Indotte, Esami Visivi, Magnetoscopia, Liquidi penetranti). Settore Civile (Ultrasuoni). Settore dei Beni Culturali (Esami Visivi, Ultrasuoni e Termografia)

Attività di addestramento NDT presso ENEA Frascati e le seguenti ditte: AGUSTA WESTLAND Elicotteri Anagni FR, Ansaldo Nucleare Genova, Tecnologie Avanzate Veroli (FR), IIA ( Italian Industrial Agency) S.r.L Treviso/Honduras, MBDA spa Bacoli NA.

Attività di docenza presso l’Università La Sapienza di Roma, Università di Padova sede di Vicenza, presso la scuola di Restauro dell’ECRO di Guadalajara Stato dello Jalisco Mexico, Centro Ricerche LADIPA Collegio di Michoacan, La Piedad, Stato del Michoacan, Mexico

Ha partecipato allo sviluppo ed è co-titolare di 3 brevetti sulla diagnostica non distruttiva e sviluppo di nuovi sensori.

Responsabile di commesse esterne con le seguenti società ed Enti: Sheet Metal Fabrication, AVIO Spa, Ministero degli Esteri

Tra i progetti, le attività e le collaborazioni nel Campo Industriale si citano:

Attività di controllo sui prototipi di motori criogenici aerospaziali 3° stadio VEGA E costruiti con la tecnologia Additive Layer Manufacturing della società AVIO Spa

Partecipante al bando POC 2019

Partecipante al Progetto MAIA e MAGIC della Regione Lazio

Attività di controllo UT e RX e Tomografia sul componente Divertore del reattore a fusione nucleare ITER e DTT

Nel campo dei Beni Culturali ha eseguito negli ultimi anni diversi interventi diagnostici su opere di pregio Storico/Artistico tra le tante le più significative:

Bronzi di Riace Museo di Reggio Calabria, Duomo di Orvieto, Bronzo di San Pietro Vaticano, Statua di Augusto Imperatore di Prima Porta Musei Vaticani, Busti del Bernini e statua di Erma di Bacco del Valadier Galleria Borghese Roma.

Progetto Restart nell’ambito del POR FESR 2014-2020-Regione Lazio-Fondi Europei in qualità di vincitore del Bando “Kets tecnologie abilitanti”.

Progetto Beni Culturali Cobra ed Adamo finanziati dalla Regione Lazio nell’ambito del Distretto Tecnologico Beni e Attività Culturali – Centro di Eccellenza DTC

Nel Campo Civile ha eseguito negli ultimi anni diversi interventi diagnostici su modelli in scala in CLS armato in collaborazione con le ditta e società: Edilinnova, ANAS ( progetto Rafael), INAIL (Progetto MAC4PRO), Controllo dei marmi di rivestimento e dei controsoffitti del Palazzo della Farnesina

« Back