La Dott.ssa Silvia Grassi attualmente lavora come Ricercatrice universitaria (Tenure Track) presso il Dipartimento di Scienze degli Alimenti, della Nutrizione e dell’Ambiente dell’Università degli Studi di Milano. Ha conseguito il dottorato di ricerca in “Innovazione Tecnologica per le Scienze Agroalimentari e Ambientali” presso l’Università degli Studi di Milano nel 2014, e ha completato la sua… Leggi tutto »
La Dott. Monica Casale ha conseguito la laurea magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, cum laude, nel 2003 e il dottorato in Scienze Farmaceutiche, Alimentari e Cosmetologiche nel 2007. Attualmente è Professore Associato del Gruppo di Ricerca in Chimica Analitica e Chemiometrica presso il Dipartimento di Farmacia dell’Università di Genova. È Presidente della Società Italiana… Leggi tutto »
Vincenzo Bianco, esperto nel campo della metrologia dei laboratori di prova per gli standard ISO 17025 con oltre 15 anni di esperienza. Come consulente tecnico e responsabile di ricerca e sviluppo di OQLab, collabora con i clienti ed il reparto IT per il miglioramento continuo dei servizi offerti dalla piattaforma software, in compliance alle normative… Leggi tutto »
Simone Girlanda, socio fondatore di DATACHECK srl, si occupa di sistemi LIMS da oltre 35 anni, con responsabilità dello sviluppo software e innovazione tecnologica. L’obiettivo principale della nostra soluzione è portare innovazione, miglioramento dell’efficienza e trasformazione digitale nei Laboratori di Controllo della Qualità delle industrie di produzione farmaceutica, cosmetica e nutraceutica.
La Dott.ssa Cristina Malegori lavora come ricercatrice presso il Dipartimento di Farmacia dell’Università di Genova (Italia). La sua attività di ricerca è dedicata all’applicazione di strategie innovative basate sulla spettroscopia nel vicino infrarosso con particolare attenzione all’imaging iperspettrale. A causa della natura dei dati spettroscopici, un argomento importante è l’estrazione di informazioni da array di… Leggi tutto »
Mi occupo di materiali avanzati, organici e ibridi, per sviluppare rivestimenti intelligenti con attenzione all’elettronica organicasostenibile nell’ottica di ricerca di base e collaborazione con aziende. Presto particolare attenzione alla divulgazione ediffusione della cultura scientifica.