Is your lab water pure enough for sensitive PFAS analyses?

Time: 16:00

Date: 17/06/2025

17-06-2025 16:00 17-06-2025 Europe/London Is your lab water pure enough for sensitive PFAS analyses?

Le analisi dei PFAS (sostanze per- e polifluoroalchiliche) rappresentano una delle sfide più complesse per i laboratori analitici, a causa della necessità di rilevare concentrazioni estremamente basse e della natura ubiquitaria di queste sostanze. In questo contesto, la qualità dell’acqua utilizzata nei processi analitici gioca un ruolo fondamentale. Durante il talk verrà approfondita l’importanza dell’impiego… Leggi tutto »

LAB Italia

Le analisi dei PFAS (sostanze per- e polifluoroalchiliche) rappresentano una delle sfide più complesse per i laboratori analitici, a causa della necessità di rilevare concentrazioni estremamente basse e della natura ubiquitaria di queste sostanze. In questo contesto, la qualità dell’acqua utilizzata nei processi analitici gioca un ruolo fondamentale. Durante il talk verrà approfondita l’importanza dell’impiego di acqua ultrapura nelle analisi ultra-traccia, con particolare attenzione agli effetti che anche minime contaminazioni possono avere sull’affidabilità dei risultati. Saranno inoltre discusse le principali fonti di contaminazione da PFAS all’interno del laboratorio, tra cui materiali di consumo, reagenti, contenitori e persino l’ambiente circostante.

Verranno presentate strategie pratiche per ridurre al minimo il rischio di contaminazione, tra cui la selezione accurata dei materiali e il monitoraggio continuo della qualità dell’acqua. L’obiettivo è fornire ai partecipanti una panoramica chiara e applicabile delle buone pratiche da adottare per garantire risultati riproducibili e scientificamente affidabili nelle analisi di PFAS.

Speaker

  • Elisa Pesco Merck

« Back