L’Intelligenza Artificiale al servizio del Laboratorio: Come Visual Lims® powered by OpenAI© può ridurre i tempi di Accettazione dei Campioni
Time: 15:30 - 15:50
Theatre: Arena 4
Una delle principali richieste in un Lims moderno, per coadiuvare efficacemente un laboratorio d’analisi, riguarda l’automazione dei processi e delle attività per ridurre al minimo l’intervento umano ripetitivo.
La firma elettronica, l’interfacciamento con gli strumenti, l’interscambio diretto tra i sistemi informatici sono solo alcuni dei principali meccanismi che sono stati sviluppati per questo scopo, portando enormi benefici anche economici ai laboratori, e che ora sono parte integrante e fondamentale di tutti i Lims in commercio.
Ci sono però ancora aree che richiedono molto lavoro manuale e che sono ampiamente migliorabili come ad esempio l’accettazione campioni. Ancora molti clienti, infatti, consegnano i propri campioni accompagnati da moduli cartacei che sono da riportare manualmente nel Lims. L’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale in questo processo può rappresentare davvero una svolta significativa per migliorare l’efficienza e accelerare i tempi di elaborazione.
I modelli LLM, come ad esempio GPT 3.5 e GPT 4 di OpenAi, sono in grado di comprendere, generare testo, prendere decisioni in base alle informazioni fornite e possono essere impiegati per la verifica automatica dei dati dei campioni.
Attraverso alcuni casi studio, utilizzando le api fornite da OpenAI, è stato possibile far riconoscere al sistema le informazioni fornite da un operatore, tramite acquisizione audio, e a compilare i campi correttamente, mantenendo un principio di congruenza dei dati ma velocizzando notevolmente il processo. La sfida è quella di estendere la funzionalità a tutto il flusso di creazione del campione, digitalizzando direttamente il foglio cartaceo, ad esempio tramite webcam, lasciando all’operatore solamente il compito di verificare i dati inseriti.
Dato l’enorme sviluppo che sta avendo questa tecnologia negli ultimi anni, è facile prevedere che in un non lontano futuro la sua completa integrazione nel Lims possa aiutare il laboratorio anche in altri ambiti, come la valutazione dei risultati o la validazione degli stessi.
« Back