Intelligenza artificiale e blockchain per la tracciabilità, la qualità e la sicurezza alimentare

Time: 16:45

Date: 18/06/2025

18-06-2025 16:45 18-06-2025 Europe/London Intelligenza artificiale e blockchain per la tracciabilità, la qualità e la sicurezza alimentare

Il settore agroalimentare si trova a un punto critico, affrontando la duplice sfida di soddisfare la crescente domanda alimentare globale e garantire la sostenibilità ambientale, senza compromettere la sicurezza e la qualità degli alimenti. Questa presentazione esplora il potenziale trasformativo dell’integrazione di sensori Internet of Things (IoT), tecnologia blockchain e Intelligenza Artificiale (IA) per affrontare… Leggi tutto »

LAB Italia

Il settore agroalimentare si trova a un punto critico, affrontando la duplice sfida di soddisfare la crescente domanda alimentare globale e garantire la sostenibilità ambientale, senza compromettere la sicurezza e la qualità degli alimenti. Questa presentazione esplora il potenziale trasformativo dell’integrazione di sensori Internet of Things (IoT), tecnologia blockchain e Intelligenza Artificiale (IA) per affrontare queste sfide. I sensori IoT raccolgono dati in tempo reale sulle condizioni di produzione e conservazione, consentendo un monitoraggio continuo della qualità e della sicurezza lungo tutta la filiera alimentare. La blockchain offre un framework inviolabile per la tracciabilità completa dei prodotti, dalla fattoria alla tavola, garantendo la trasparenza delle informazioni e permettendo l’identificazione immediata dell’origine di potenziali contaminazioni o frodi alimentari. Gli algoritmi di machine learning analizzano i dati per rilevare anomalie, prevedere rischi per la sicurezza alimentare e ottimizzare i protocolli di controllo qualità. La presentazione evidenzierà come questi sistemi integrati possano prevenire la diffusione di alimenti non sicuri, ridurre significativamente il rischio di richiami di prodotto e assicurare la conformità agli standard di sicurezza alimentare più rigorosi. La sinergia tra IoT, blockchain e IA non solo migliora la produttività agricola e la sostenibilità, ma crea anche un ecosistema digitale di fiducia che salvaguarda la salute pubblica e rafforza la resilienza della catena di approvvigionamento alimentare. Nonostante i benefici evidenti, l’adozione diffusa si scontra con ostacoli tecnici, economici e sociali. Affrontare queste sfide attraverso la continua innovazione e collaborazione è cruciale per realizzare il pieno potenziale di queste tecnologie nella creazione di un sistema alimentare sicuro, trasparente e sostenibile.

METROFOOD-IT ha ricevuto un finanziamento dall’Unione Europea (NextGenerationEU, PNRR – Mission 4 “Education and Research” Component 2: from research to business, Investment 3.1: Fund for the realisation of an integrated system of research and innovation infrastructures – IR0000033 (D.M. Prot. n.120 del 21/06/2022)

Speaker

  • View full profile for Remo PareschiRemo Pareschi Professore - Università degli Studi del Molise (referente METROFOOD-IT per UNIMOL)
  • View full profile for Sabina TangaroSabina Tangaro Professoressa - Università degli Studi di Bari Aldo Moro (referente METROFOOD-IT per UNIBA)

« Back