Dal Campo alla Tavola: Soluzioni Integrate per l’Autenticazione e la Tracciabilità Geografica dei Prodotti Agroalimentari

Time: 16:30

Date: 18/06/2025

18-06-2025 16:30 18-06-2025 Europe/London Dal Campo alla Tavola: Soluzioni Integrate per l’Autenticazione e la Tracciabilità Geografica dei Prodotti Agroalimentari

La tracciabilità geografica consente di seguire il percorso degli alimenti dalla loro origine al consumatore, garantendo autenticità, trasparenza e sicurezza, e contribuendo a prevenire pratiche commerciali scorrette. Negli ultimi anni sono stati sviluppati numerosi approcci scientifici per determinare l’origine geografica dei prodotti agroalimentari, basati su tecniche analitiche avanzate. L’approccio più promettente consiste nell’integrazione di diverse… Leggi tutto »

LAB Italia

La tracciabilità geografica consente di seguire il percorso degli alimenti dalla loro origine al consumatore, garantendo autenticità, trasparenza e sicurezza, e contribuendo a prevenire pratiche commerciali scorrette. Negli ultimi anni sono stati sviluppati numerosi approcci scientifici per determinare l’origine geografica dei prodotti agroalimentari, basati su tecniche analitiche avanzate.

L’approccio più promettente consiste nell’integrazione di diverse metodologie analitiche applicate a differenti matrici alimentari. Tale approccio genera una notevole quantità di dati, la cui elaborazione richiede strumenti statistici e chemiometrici in grado di semplificarli, mantenendone intatto il contenuto informativo.

In questo contributo verranno presentati esempi di applicazione di analisi con tecniche multielemento e isotopiche per l’autenticazione e la tracciabilità geografica di prodotti agroalimentari come pomodoro, limone, patata e asparago, insieme ai rispettivi suoli di coltivazione.

Il suolo riveste un ruolo centrale negli studi di tracciabilità geografica, poiché regola la distribuzione, la mobilità e la biodisponibilità degli elementi chimici, che vengono assorbiti dalle piante attraverso le radici e traslocati alle parti edibili. Di conseguenza, la composizione elementare dei prodotti agroalimentari riflette, in una certa misura, quella del suolo di origine.

Speaker

  • View full profile for Paola AdamoPaola Adamo Professoressa - Università degli Studi di Napoli Federico II (referente METROFOOD-IT per UNINA)

« Back