Paola Minghetti

Presidente SITELF (Società Italiana di Tecnologia e Legislazione Farmaceutiche)
SITELF
Biography
Mi sono laureata in Farmacia e Farmacia Industriale con lode e ho conseguito il dottorato di ricerca in Scienze Farmaceutiche. Attualmente sono professore ordinario all’Università degli Studi di Milano, dove insegno Tecnologia Farmaceutica e Affari Regolatori.
Sono presidente del Dipartimento di Scienze Farmaceutiche e, dal 2020 al 2023, ho ricoperto il ruolo di preside della Scuola di Farmacia. Sono anche coinvolta nella Scuola di Specializzazione per Farmacisti Ospedalieri.
Sono esperta di Farmacopea Italiana e faccio parte del Segretariato di Valutazione e Autorizzazione dell’AIFA, oltre a essere membro del Gruppo di Valutazione e Autorizzazione dei Farmaci Veterinari del Ministero della Salute.
Attualmente ricopro la carica di presidente della Società Italiana di Drug Delivery and Regulatory Affairs e sono vicepresidente della Società Italiana Farmacisti Industriali.
Le mie ricerche si concentrano principalmente sui sistemi di rilascio transdermico e buccale dei farmaci, nell’elaborazione dottrinale della legislazione nazionale e comunitaria relativa alla produzione e alla commercializzazione di medicinali, dispositivi medici e prodotti sanitari, nonché sulla composizione di formule magistrali nelle farmacie ospedaliere e di comunità.
Abstract
Le nanotecnologie hanno necessità di una regolamentazione che tenga conto delle proprietà tipiche dei materiali in dimensione nanometrica.
Per alcune categorie di prodotti la normativa tiene in considerazione questi aspetti mentre in altri casi siamo in attesa di modifiche a livello comunitario o nazionale.
Per quanto attiene al mondo dei medicinali ci sono problematiche connesse al controllo qualità e all’immissione sul mercato delle copie.
Le nanotecnologie applicate allo sviluppo di farmaci innovativi costituiscono un settore di ricerca in rapida evoluzione.
La Piattaforma Italiana di Nanomedicina si propone come uno strumento fondamentale per sostenere lo sviluppo di prodotti nanotecnologici in ambito terapeutico, diagnostico e preventivo, allineandosi alle principali piattaforme tecnologiche europee. Con un forte spirito di collaborazione e di condivisione, la piattaforma intende offrire opportunità di confronto e di valorizzazione di idee e scoperte tra diverse università e centri di ricerca al fine di rafforzare le ricerche nel campo della nanomedicina.
In questa realtà in crescente sviluppo, è fondamentale promuovere ricerche che permettano di approfondire ulteriormente la comprensione dei meccanismi d’azione dei nanofarmaci e la loro complessa interazione con le strutture biologiche. Inoltre, è fondamentale aprire una discussione per implementare le linee guida esistenti per gli studi preclinici necessari a valutarne efficacia e sicurezza che tengano conto delle caratteristiche peculiari di questi prodotti innovativi, definendo percorsi regolatori specifici che garantiscono sia criteri elevati di qualità e di sicurezza che il loro rapido sviluppo traslazionale.
« Back