Screening PFAS – AOF nelle acque con tecnica C-IC

Time: 14:40
Date: 17/06/2025
Le sostanze perfluoroalchiliche (PFAS) sono ampiamente presenti nell’ambiente e, a causa della loro elevata inerzia chimica, non vengono facilmente degradate dai microrganismi presenti nelle acque o nei suoli. La loro identificazione ha sempre rappresentato una sfida per i laboratori analitici, per la quale la tecnica LC-MS/MS è considerata lo stato dell’arte. Tuttavia, questa metodologia analitica… Read more »
LAB ItaliaLe sostanze perfluoroalchiliche (PFAS) sono ampiamente presenti nell’ambiente e, a causa della loro elevata inerzia chimica, non vengono facilmente degradate dai microrganismi presenti nelle acque o nei suoli. La loro identificazione ha sempre rappresentato una sfida per i laboratori analitici, per la quale la tecnica LC-MS/MS è considerata lo stato dell’arte. Tuttavia, questa metodologia analitica richiede la conoscenza preventiva delle specifiche sostanze di interesse, con il rischio che gli analiti target non coincidano esattamente con quelli effettivamente presenti nel campione. Per superare tale limitazione, TQ propone una tecnica di screening innovativa, denominata Combustion Ion-Chromatography (C-IC), finalizzata alla determinazione dei PFAS nella loro forma aggregata, parametro noto come AOF.
Speaker
Paolo Moggio Specialista di Prodotto - TQ Technologies for Quality
« Back