La rete Italiana di Nanomedicina: una infrastruttura di competenze e tecnologie

Time: 11:30
Date: 18/06/2025
La rete italiana di nanomedicina rappresenta un’importante iniziativa volta a collegare ricerca, innovazione e applicazioni pratiche nel campo delle nanoscienze e della medicina. Questa infrastruttura raccoglie esperti e istituzioni per sviluppare nuove tecnologie destinate a migliorare la diagnosi, il trattamento e la prevenzione di malattie. Attraverso una sinergia tra università, centri di ricerca e aziende,… Read more »
LAB ItaliaLa rete italiana di nanomedicina rappresenta un’importante iniziativa volta a collegare ricerca, innovazione e applicazioni pratiche nel campo delle nanoscienze e della medicina. Questa infrastruttura raccoglie esperti e istituzioni per sviluppare nuove tecnologie destinate a migliorare la diagnosi, il trattamento e la prevenzione di malattie. Attraverso una sinergia tra università, centri di ricerca e aziende, la rete promuove la valorizzazione delle competenze e l’implementazione di progetti pionieristici, favorendo la traduzione dei risultati scientifici in soluzioni cliniche concrete. In questo contesto, la nanomedicina si propone come un settore fondamentale per il futuro della salute, con potenzialità significative nell’ambito della personalizzazione delle terapie e della medicina rigenerativa.
Speaker
Paola Minghetti Presidente SITELF (Società Italiana di Tecnologia e Legislazione Farmaceutiche) - SITELF
Gianfranco Pasut PO Tecnologia, socioeconomia e normativa dei medicinali e dei prodotti per il benessere e per la salute - Università di Padova
Fabiana Quaglia Coordinatore Spoke 8 (Platforms for RNA/DNA Delivery), Centro Nazionale per lo Sviluppo di Terapia Genica e Farmaci con Tecnologia a RNA
Marta Valenza PA Farmacologia - Dipartimento di Bioscienze, Università degli Studi di Milano
Marzia Bedoni Vicepresidente - Don Gnocchi Foundation
« Back