Fare temperatura in laboratorio – l’evoluzione nel tempo #greentecnology

Time: 09:50
Date: 17/06/2025
La termoregolazione come concetto è piuttosto ampio. Nell’ambito del laboratorio, della ricerca e dell’analisi di produzione, assume aspetti di natura tecnica, per la conoscenza degli elementi funzionali alla sua messa in opera e di natura funzionale per l’utilizzo al meglio della strumentazione necessaria. Chi è il primo termoregolatore in uso a ciascuno di noi? Il nostro corpo,… Read more »
LAB ItaliaLa termoregolazione come concetto è piuttosto ampio.
Nell’ambito del laboratorio, della ricerca e dell’analisi di produzione, assume aspetti di natura tecnica, per la conoscenza degli elementi funzionali alla sua messa in opera e di natura funzionale per l’utilizzo al meglio della strumentazione necessaria.
Chi è il primo termoregolatore in uso a ciascuno di noi? Il nostro corpo, che richiede e rilascia temperature a seconda delle esigenze dell’organismo umano.
Pensate che le apparecchiature di termoregolazione, in un processo di elaborazione chimica, fanno proprio questo.
Le evoluzioni della termoregolazione dinamica negli anni sono state notevoli e oggi, piuttosto important sono gli impatti dei gas naturali in questi processi.
Speaker
Alfredo Longoni CEO - Huber Italia
« Back