SCIENTIFIC PROGRAMME
On June 17 and 18, Lab Italia 2025 is organising two intensive days of training and professional development dedicated to the world of laboratories. The initiative is carried out with the valuable contribution of leading industry associations and the Professional Orders of Biologists, Chemists, and Physicists of Lombardy, ensuring a multidisciplinary perspective.
As part of the scheduled activities, there will be round tables and expert presentations aimed at sharing best practices and exploring possible future scenarios. Each discussion will focus on key topics, organized by macro-area, to offer a comprehensive and in-depth overview of the challenges facing the sector.
17 June 2025
Room A
Technological innovations in research centers
09:30

INNOVAZIONE E TECNOLOGIA: IL MONDO DELLA RICERCA LIFE SCIENCE
Emanuele Lettieri Professore Ordinario - Politecnico di Milano
Erica Rurali General Manager del Network PerfeTTO e PM - Centro Cardiologico Monzino
Stefano Apollonio Head of HR & Grants Office - Istituto Nazionale di Genetica Molecolare
Andrea Beccari Vice President EXSCALATE - Dompé Farmaceutici
Presentations by CNR
11:30

Materiali, applicazioni e tecnologie per l’emissione di luce nel vicino infrarosso (NIR)
Alberto Bossi Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR)
11:50
12:10

Medicazione a base di fibrina caricata con fattori bioattivi per la guarigione di ulcere diabetiche
Giorgio Soldani Sc.D. - Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR)
14:00

Aliophen-XP, frazione bioattiva da malti e luppoli con attività antiossidante e preventiva
Carmela Spagnuolo Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR)
14:20

Valorizzazione di scarti industriali mediante processi di geopolimerizzazione
Annalisa Natali Murri Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR)
14:40

Riciclo dei filtri di sigaretta
Patrizio Tratzi Ph.D., Ricercatore - Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR)
Enrico Facci Ph.D. - Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR)
Round table on non-destructive testing in the food sector
16:00 - 17:00
Contributo di AIPND, CICPND e SISNIR
Marcello Alinovi Professore Università degli Studi di Parma
Daniele Bisi Vice Presidente AIPnD
Monica Casale Presidente NIR
Silvia Grassi Ricercatrice Universitaria, Università degli Studi di Milano - SISNIR
Massimiliano Rinaldi Professore Università degli Studi di Parma
Alessio Tugnolo Assegnista di ricerca - Università degli Studi di Milano



18 June 2025
Room A
Regulations on cybersecurity for data management and the adaptation of equipment to new standards and resilience
Tavola rotonda
09:30 - 10:30
Contributo di Bureau Veritas, GISI e UNINFO
Micaela Caserza Magro Presidente - GISI
Domenico Squillace Technical Relations Executive – IBM Italia, Presidente UNINFO

UNICHIM’s Activities in Quality Assurance in the Environmental Field: The Experience of UNICHIM’s Interlaboratory Circuits, Results and Perspectives
Seminars
11:30
11:50
Life Science
14:00

Biologia sperimentale, scienze della vita e “one health”
14:30

Presentation by SIBS
Seminars
16:00

Il rischio in sanità
Davide Farci Santarcangeli Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico/ Segretario SITLaB - Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano
16:20

Best Practice e Criticità della Fase Preanalitica negli Esami delle Urine
Ilaria Rossini Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico/ Referente regionale Lombardia SITLaB - ASST Sette Laghi di Varese
16:40

L’intelligenza artificiale in citogenetica
Eugenio Gautiero Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico/ Tesoriere SITLaB - Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori di Monza
Room B
Innovation and the Future in Nanotechnology: National Initiatives and Young Talents
Seminars
09:30

Presentazione Associazione NanoItaly – APS e NanoInnovation 2025
Pietro Aleardo Siciliano Presidente Associazione NanoItaly - APS - NanoItaly - APS
09:50

Lancio Piattaforma Nazionale Nanomedicina
Giovanni Tosi Prof. Ordinario - Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
10:10
11:30

La rete Italiana di Nanomedicina: una infrastruttura di competenze e tecnologie
Paola Minghetti Presidente SITELF (Società Italiana di Tecnologia e Legislazione Farmaceutiche) - SITELF
Gianfranco Pasut PO Tecnologia, socioeconomia e normativa dei medicinali e dei prodotti per il benessere e per la salute - Università di Padova
Fabiana Quaglia Coordinatore Spoke 8 (Platforms for RNA/DNA Delivery), Centro Nazionale per lo Sviluppo di Terapia Genica e Farmaci con Tecnologia a RNA
Marta Valenza PA Farmacologia
Marzia Bedoni Vicepresidente - Don Gnocchi Foundation
Seminars
14:00
Le attività del CREA Orticoltura e Florovivaismo
Gina Rosalinda De Nicola Primo Ricercatore - CREA Centro di Ricerca Orticoltura e Florovivaismo
14:20
Il sistema multifunzionale glucosinolati-mirosinasi – Aspetti analitici e prospettive per il mercato dei nutraceutici
Gina Rosalinda De Nicola Primo Ricercatore - CREA Centro di Ricerca Orticoltura e Florovivaismo
14:40
Il progetto Agritech per ridurre l’uso di prodotti agrochimici. Lo sviluppo di un nuovo biopesticida per un futuro sostenibile
Gina Rosalinda De Nicola Primo Ricercatore - CREA Centro di Ricerca Orticoltura e Florovivaismo