PROGRAMMA SCIENTIFICO
Il 17 e 18 giugno, Lab Italia 2025 organizza due intense giornate di formazione e aggiornamento rivolte al mondo dei laboratori. L’iniziativa è realizzata con il prezioso contributo delle principali associazioni di settore e degli Ordini professionali di Biologi, Chimici e Fisici della Lombardia, a garanzia di una prospettiva multidisciplinare.
Nell’ambito delle attività previste, si terranno tavole rotonde e interventi di esperti volti a condividere best practice e possibili scenari futuri. Ciascun dibattito sarà focalizzato su temi chiave, trattati per macroarea, per offrire una panoramica completa e approfondita sulle sfide che attendono il settore.
17 giugno 2025
Room A
Innovazioni tecnologiche nei centri di ricerca
09:30

INNOVAZIONE E TECNOLOGIA: IL MONDO DELLA RICERCA LIFE SCIENCE
Stefano Apollonio Head of HR & Grants Office - Istituto Nazionale di Genetica Molecolare
Emanuele Lettieri Professore Ordinario - Politecnico di Milano
Giulio Pompilio Direttore Scientifico - Centro Cardiologico Monzino I.R.C.C.S.
Marco Zibellini Direttore Direzione Tecnico Scientifica - Farmindustria
Presentations by CNR
11:30

Materiali, applicazioni e tecnologie per l’emissione di luce nel vicino infrarosso (NIR)
Alberto Bossi Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR)
11:50
12:10

Medicazione a base di fibrina caricata con fattori bioattivi per la guarigione di ulcere diabetiche
Giorgio Soldani Sc.D. - Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR)
14:00

Aliophen-XP, frazione bioattiva da malti e luppoli con attività antiossidante e preventiva
Carmela Spagnuolo Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR)
14:20

Valorizzazione di scarti industriali mediante processi di geopolimerizzazione
Annalisa Natali Murri Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR)
14:40

Riciclo dei filtri di sigaretta
Patrizio Tratzi Ph.D., Ricercatore - Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR)
Enrico Facci Ph.D. - Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR)
Tavola rotonda sulle prove non distruttive in ambito alimentare
16:00 - 17:00
Contributo di AIPND, CICPND e SISNIR
Marcello Alinovi Professore Università degli Studi di Parma
Daniele Bisi Vice Presidente AIPnD
Monica Casale Presidente NIR
Silvia Grassi Ricercatrice Universitaria, Università degli Studi di Milano - SISNIR
Massimiliano Rinaldi Professore Università degli Studi di Parma
Alessio Tugnolo Assegnista di ricerca - Università degli Studi di Milano



18 giugno 2025
Room A
Normative sulla cybersecurity per la gestione dei dati e l'adattamento della strumentazione alle nuove norme e resilienza
Tavola rotonda
09:30 - 10:30
Contributo di Bureau Veritas, GISI e UNINFO
Micaela Caserza Magro Presidente - GISI
Domenico Squillace Technical Relations Executive – IBM Italia, Presidente UNINFO

L'attivitá di UNICHIM nel campo dell'assicurazione della qualitá in campo ambientale: l'esperienza dei circuiti interlaboratorio UNICHIM, risultati e prospettive
Seminars
11:30
11:50
Life Science
14:00

Scienze della vita e “One Health”: il ruolo della Società Italiana di Biologia Sperimentale (SIBS-1925)
Stefano Burgio Presidente del “Direttivo Giovani” - SIBS-1925
14:30

Effetti del fumo sulla mucosa respiratoria: l’innovazione dietro l’utilizzo delle membrane elettrofilate
Adelaide Carista Segretario del “Direttivo Giovani" - SIBS-1925
Seminars
16:00

Il rischio in sanità
Davide Farci Santarcangeli Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico/ Segretario SITLaB - Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano
16:20

Best Practice e Criticità della Fase Preanalitica negli Esami delle Urine
Ilaria Rossini Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico/ Referente regionale Lombardia SITLaB - ASST Sette Laghi di Varese
16:40

L’intelligenza artificiale in citogenetica
Eugenio Gautiero Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico/ Tesoriere SITLaB - Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori di Monza
Room B
Innovazione e Futuro nella Nanotecnologia: Iniziative Nazionali e Giovani Talenti
Seminars
09:30

Presentazione Associazione NanoItaly – APS e NanoInnovation 2025
Pietro Aleardo Siciliano Presidente Associazione NanoItaly - APS - NanoItaly - APS
09:50

Lancio Piattaforma Nazionale Nanomedicina
Giovanni Tosi Prof. Ordinario - Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
10:10
11:30

La rete Italiana di Nanomedicina: una infrastruttura di competenze e tecnologie
Paola Minghetti Presidente SITELF (Società Italiana di Tecnologia e Legislazione Farmaceutiche) - SITELF
Gianfranco Pasut PO Tecnologia, socioeconomia e normativa dei medicinali e dei prodotti per il benessere e per la salute - Università di Padova
Fabiana Quaglia Coordinatore Spoke 8 (Platforms for RNA/DNA Delivery), Centro Nazionale per lo Sviluppo di Terapia Genica e Farmaci con Tecnologia a RNA
Marta Valenza PA Farmacologia
Marzia Bedoni Vicepresidente - Don Gnocchi Foundation
Seminars
14:00
Le attività del CREA Orticoltura e Florovivaismo
Gina Rosalinda De Nicola Primo Ricercatore - CREA Centro di Ricerca Orticoltura e Florovivaismo
14:20
Il sistema multifunzionale glucosinolati-mirosinasi. Aspetti analitici e prospettive per il mercato dei nutraceutici
Gina Rosalinda De Nicola Primo Ricercatore - CREA Centro di Ricerca Orticoltura e Florovivaismo
14:40
Il progetto Agritech per ridurre l’uso di prodotti agrochimici. Lo sviluppo di un nuovo biopesticida per un futuro sostenibile
Gina Rosalinda De Nicola Primo Ricercatore - CREA Centro di Ricerca Orticoltura e Florovivaismo