PROGRAMMA SCIENTIFICO

Il 17 e 18 giugno, Lab Italia 2025 organizza due intense giornate di formazione e aggiornamento rivolte al mondo dei laboratori. L’iniziativa è realizzata con il prezioso contributo delle principali associazioni di settore e degli Ordini professionali di Biologi, Chimici e Fisici della Lombardia, a garanzia di una prospettiva multidisciplinare.

Nell’ambito delle attività previste, si terranno tavole rotonde e interventi di esperti volti a condividere best practice e possibili scenari futuri. Ciascun dibattito sarà focalizzato su temi chiave, trattati per macroarea, per offrire una panoramica completa e approfondita sulle sfide che attendono il settore.

Conferenza Supporters

17 giugno 2025

Room A

Innovazioni tecnologiche nei centri di ricerca

09:30

INNOVAZIONE E TECNOLOGIA: IL MONDO DELLA RICERCA LIFE SCIENCE

Presentations by CNR

Tavola rotonda sulle prove non distruttive in ambito alimentare

16:00 - 17:00

Contributo di AIPND, CICPND e SISNIR

aipnd
CICPND Logo
SISNIR

18 giugno 2025

Room A

Normative sulla cybersecurity per la gestione dei dati e l'adattamento della strumentazione alle nuove norme e resilienza

Tavola rotonda

09:30 - 10:30

Contributo di Bureau Veritas, GISI e UNINFO

L'attivitá di UNICHIM nel campo dell'assicurazione della qualitá in campo ambientale: l'esperienza dei circuiti interlaboratorio UNICHIM, risultati e prospettive

Seminars

Life Science

Seminars

16:00

Il rischio in sanità

  • Davide Farci Santarcangeli Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico/ Segretario SITLaB - Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano

16:20

Best Practice e Criticità della Fase Preanalitica negli Esami delle Urine

  • Ilaria Rossini Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico/ Referente regionale Lombardia SITLaB - ASST Sette Laghi di Varese

16:40

L’intelligenza artificiale in citogenetica

  • Eugenio Gautiero Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico/ Tesoriere SITLaB - Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori di Monza

Room B

Innovazione e Futuro nella Nanotecnologia: Iniziative Nazionali e Giovani Talenti

Seminars

09:30

Presentazione Associazione NanoItaly – APS e NanoInnovation 2025

09:50

Lancio Piattaforma Nazionale Nanomedicina

  • Giovanni Tosi Prof. Ordinario - Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

10:10

Young Innovation

11:30

La rete Italiana di Nanomedicina: una infrastruttura di competenze e tecnologie

  • View full profile for Paola MinghettiPaola Minghetti Presidente SITELF (Società Italiana di Tecnologia e Legislazione Farmaceutiche) - SITELF
  • Gianfranco Pasut PO Tecnologia, socioeconomia e normativa dei medicinali e dei prodotti per il benessere e per la salute - Università di Padova
  • View full profile for Fabiana QuagliaFabiana Quaglia Coordinatore Spoke 8 (Platforms for RNA/DNA Delivery), Centro Nazionale per lo Sviluppo di Terapia Genica e Farmaci con Tecnologia a RNA
  • Marta Valenza PA Farmacologia
  • Marzia Bedoni Vicepresidente - Don Gnocchi Foundation

Seminars

14:00

Le attività del CREA Orticoltura e Florovivaismo

14:20

Il sistema multifunzionale glucosinolati-mirosinasi. Aspetti analitici e prospettive per il mercato dei nutraceutici

14:40

Il progetto Agritech per ridurre l’uso di prodotti agrochimici. Lo sviluppo di un nuovo biopesticida per un futuro sostenibile